Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

La tecnología al servizio della formazione ai tempi del Covid-19

| 27/05/2020

In relazione ai recenti casi di contagio da COVID-19, nelle zone interessate una delle prime misure precauzionali è stata la chiusura delle scuole. Non solo. Moltissime aziende, a scopo precauzionale, hanno deciso di adottare severe misure di prevenzione per il proprio personale.
Oltre ad abolire ove possibile le trasferte internazionali e nazionali, le aziende hanno limitato gli accessi agli uffici e hanno disposto lo smart working fino a data da destinarsi  almeno per tutti i dipendenti che lavorano o hanno residenza nelle zone a maggiore rischio.

Sempre a scopo preventivo, quasi tutti hanno sospeso i corsi di formazione e gli eventi aziendali, nonché la partecipazione a convegni o ad altri eventi esterni. Se tutta la formazione frontale viene interrotta per ragioni di sicurezza, l’unica risorsa per garantire nel frattempo la continuità dei percorsi di formazione è proprio la formazione elearning.

Questa indesiderata pandemia potrebbe essere la prima sperimentazione per una diffusione su più larga scala della modalità di educazione tramite e-learning. Sicuramente per le realtà che non hanno l’abitudine all’uso di questa soluzione avranno bisogno di tempo per l’adozione di nuove tecnologie, ma questa particolare contingenza – che obbliga a munirsi di soluzioni veloci – potrebbe essere l’occasione per cominciare a sperimentare questo potente strumento didattico, per poi introdurlo in maniera graduale ma sistematica all’interno dei propri piani formativi.

E non solo per affrontare i tempi e le scadenze della formazione obbligatoria, che non ammette soppressioni o dilazioni, ma anche per la formazione manageriale, la formazione sanitaria, la formazione tecnica, alle quali la modalità online offre oggi strumenti didattici vari ed estremamente efficaci. Mettersi in contatto con la propria classe utilizzando uno dei tanti strumenti per effettuare videochiamate può essere una valida soluzione temporanea. Ma, alla lunga, non risulterà sufficiente.

Infatti, uno degli aspetti fondamentali dei corsi FAD non riguarda solo l’abbattimento delle distanze fisiche. Si può parlare di e-learning vero proprio solo quando lo studio può essere anche asincrono. Distante anche nel tempo. Non tutti, a volte possono assistere ad una lezione in diretta. Altre volte, si sente il bisogno di riascoltare. Registrare le lezioni sincrone tenute in un’aula virtuale, realizzare videolezioni asincrone e tenere tutte le risorse ordinatamente insieme in una piattaforma è necessario.

Iformalia offre la possibilità di creare un ambiente di apprendimento, nel quale suddividere i materiali di studio in moduli. E raggruppare i moduli in differenti corsi. Ognuno con i propri accessi specifici. Un utente, studente o docente, ha accesso solo ai corsi in cui è inserito.

Si tratta di una soluzione nella quale può svolgersi quasi tutta l’esperienza di studio. Dalla visualizzazione di video e contenuti multimediali al download dei file. Dall’interazione in forum di discussione alla somministrazione di test. Aula virtuale Vivere online l’esperienza di una classe. Molti la stanno sperimentando con tantissimi software che permettono, contemporaneamente, di videochiamare e condividere lo schermo.

Ma c’è un aspetto specifico che rende Adobe Connect di Iformalia l’ambiente migliore per ricreare un’aula virtuale: l’estrema possibilità di creare, organizzare e pianificare i corsi direttamente dal sistema Iformalia. Visualizzare contemporaneamente documenti, lavagna, webcam e chat? Possibile. Decidere la dimensioni e la posizione di ognuno di questi moduli è semplicissimo.

Anche il controllo dei microfoni e dei turni di parola dei partecipanti è molto semplice per l’ospitante dell’aula. Innopulse, società specializzata nella fornitura di soluzioni formative è nata nel 2005 da un gruppo di ricerca e sviluppo del Politecnico di Madrid, con il quale continua a collaborare per la realizzazione di progetti di ricerca, basati sulla fornitura di sistemi di gestione della formazione, orientamento ed e-learning.

Attualmente Innopulse Training "Iformalia", parte fondamentale del gruppo Innopulse, è la sezione che realizza le più efficienti Applicazioni di Training Management nel mercato Nazionale e Internazionale, fornendo soluzioni globali nel campo della tecnologia mobile e di Internet nel settore della formazione e del talento, come ad esempio: Integral Training Manager, la piattaforma LMS per il mobile learning (campus iformalia), i sistemi di gestione delle competenze, iformalia Content factory, i portali per l'impiego ed il CRM commerciale per l’offerta e la vendita della formazione.

Con un orientamento strategico e un profilo multidisciplinare, offriamo soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ciascuno dei nostri clienti. Siamo specialisti in strategie tecnologiche applicabili in aree diverse tra esse, il nostro lavoro è aiutare il cliente a soddisfare le proprie esigenze attraverso il raggiungimento degli obiettivi prefissati.