Ceper: il successo di un manager passa dall’intelligenza emotiva e dall’educazione civica

Cosa cerca un head hunter in un candidato top? | 06/05/2019

A pochi giorni dall’annuale celebrazione del 1 maggio e della festa dei lavoratori, la scuola torna al centro dell’attenzione del governo italiano, dei media e soprattutto dell’opinione pubblica. Dal 2 maggio, infatti, con il “si” pronunciato dalla Camera dei Deputati è iniziato il percorso per il reinserimento obbligatorio nelle scuole del Belpaese dell’educazione civica (almeno un’ora a settimana per un totale minimo di 33 ore annuali). Un passo indietro, da un certo punto di vista, che secondo molti farà bene a tutti. Da tempo si discuteva, ormai, della necessità sempre più stringente di reintrodurre questa materia nel monte orario delle scuole primarie e secondarie per ridare struttura a un rispetto degli altri e della res publica che stava andando perdendosi.