Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

Supply Chain & Procurement

Last News

Supply Chain & Procurement

Gilboa: la stampa digitale è l’arma segreta della mass customization

Sempre di più nel mondo del business la personalizzazione del prodotto, dell’offerta, del servizio e del rapporto con il cliente diventa oggi un asset imprescindibile per il successo di una realtà imprenditoriale. La nuova direzione da prendere, quindi, ci porta dalla cosiddetta “mass production” a un nuovo tipo di “mass customization”. In questo “journey” del comparto manifatturiero, il segmento del printing ha assunto nell’arco degli anni un ruolo fondamentale, cogliendo l’opportunità di aggiungere al suo storico processo analogico un insieme di digital operation che offrono all’azienda la possibilità di proporre al proprio pubblico un percorso lineare, semplice, veloce e pensato su misura per ogni esigenza, a costi ridotti e in tempo quasi reale. Una vera evoluzione industriale, questa, di cui abbiamo voluto parlare con Ron Gilboa, group director, production technology di Keypoint intelligence, in vista del suo intervento alla terza edizione della Print4All Conference.
...continua
Supply Chain & Procurement

Pes: l’innovazione italiana deve puntare su valorizzazione del capitale umano e comprensione del cliente

In vista del suo intervento alla prossima Print4All Conference di Milano (21 e 22 marzo), Daniele Pes, presidente di Corner Stones e board member di InnoVits, spiega a Bimag perchè le aziende stiano avvertendo sempre di più la crescente esigenza di tornare a comprendere meglio l'evoluzione della relazione con i propri clienti per potersi proiettare concretamente nel futuro di un mercato in costante cambiamento.
...continua
Supply Chain & Procurement

Una nuova ricerca indica che supply chain più ecologiche significano più profitto

Un nuovo sondaggio HSBC su oltre 8.500 aziende in 34 mercati, indica una tendenza ad effettuare cambiamenti di sostenibilità nella Supply Chain per migliorare i profitti. Quasi un terzo delle aziende a livello globale prevede di apportare modifiche sostanziali nei prossimi tre anni. Le principali motivazioni sono l'efficienza dei costi e il miglioramento dei ricavi e della performance finanziaria.

continua....

...continua
Supply Chain & Procurement

Una “frustata” dalla Brexit? Capire gli effetti attraverso le logiche della supply chain

Dal giorno successivo al referendum relativo all’uscita della gran Bretagna dall’Unione Europea, si sono succedute una serie di valutazioni relative alle differenti sfaccettature associate alla vittoria del Si ed ai conseguenti impatti macroeconomici. Leggendo i vari giudizi / valutazioni / simulazioni riportate dalla stampa, anche quella più specializzata, traspare un aspetto inequivocabile della faccenda: la forte incertezza su quello che accadrà.

continua....

...continua
Supply Chain & Procurement

Intervista a Giuseppe Di Marco, Italy Country Manager di Soldo

1. Cosa differenzia Soldo da una comune carta di credito aziendale?
Soldo è l’unico servizio in Europa che fornisce alle aziende la possibilità di aprire un conto aziendale dal quale possono essere creati dei sottoconti in diverse valute. Questi sottoconti vengono assegnati a utenti o a dipartimenti (ad esempio ufficio acquisti, marketing etc etc) e corredati da una o più carte prepagate, fisiche o virtuali, Mastercard. In questo modo, l’azienda può mappare le esigenze di pagamento e gestire i flussi di cassa in modo intelligente, garantendo da un lato autonomia di spesa a tutti i collaboratori e dipartimenti e dall’altro mantenendo il completo controllo sugli acquisti, grazie alla possibilità di assegnare budget e regole di spesa tramite un intuitivo pannello di controllo su web. A loro volta, i collaboratori possono utilizzare l’app mobile di Soldo per gestire le proprie carte, con la possibilità di aggiungere al momento dell’acquisto tutte le informazioni, tra cui voce di spesa e foto dello scontrino per automatizzare la preparazione della nota spese e la rendicontazione di fine mese.

2. Quali sono i vantaggi per le aziende che usano Soldo? variano in funzione delle dimensioni dell'azienda?
La gestione intelligente delle spese è un’esigenza sempre più sentita dalle aziende a tutti i livelli, sia che abbiano 2 o 10 mila dipendenti. Soldo offre valore in tutte le fasi della spesa: prima, durante e dopo. Prima, perché, tramite la definizione di budget per gli utenti e e dipartimenti e di regole di spesa per le carte, offre la possibilità di stabilire un controllo efficace sulle spese, limitando i rischi di spese eccessive e assicurando il rispetto delle policy aziendali. Durante, perché tramite la app offre la possibilità di aggiungere nel momento stesso della spesa informazioni richieste per velocizzare la preparazione della nota spesa. Dopo, perché tramite l’integrazione con i sistemi di gestione delle spese e i sistemi di contabilità velocizza la fase di riconciliazione. A questo si aggiunge la possibilità di sviluppare una reportistica molto personalizzata, che assicura massima visibilità e ricchezza di dati analitici sulla situazione delle spese aziendali.

3. Quali sono i servizi maggiormente graditi da chi ha introdotto Soldo in azienda?
Sicuramente un’area sempre più importante per le aziende di qualsiasi dimensione è quella degli acquisti online, che vanno dall’e-commerce, all’acquisto di pubblicità digitale alla sottoscrizione, per esempio, a prodotti SW. Questa tipologia di acquisti è oggi molto spesso delegata a carte personali, con relativi problemi di limiti di spesa non sufficienti per il valore mensile di questo tipo di acquisti o di difficoltà di riconciliazione (diversi dipartimenti usano la stessa carta). Con Soldo queste spese possono essere gestite in modo ottimale attraverso le carte intestate al dipartimento responsabile degli acquisti e con tutte le funzionalità di controllo, rendicontazione e visibilità descritte sopra.
Inoltre Soldo semplifica moltissimo la gestione delle trasferte di lavoro, che è spesso un tasto dolente per molte aziende. Con Soldo, il collaboratore ha a disposizione una carta prepagata con la quale potrà pagare i trasporti e la cena e potrà poi utilizzare l’app per aggiungere ricevute e tag per ogni pagamento. In questo modo l’amministratore potrà individuare facilmente tutte le spese relative a quel progetto specifico e avrà tutti gli elementi necessari alla rendicontazione.
 

...continua
Supply Chain & Procurement

Il CPO può sempre sapere con chi sta trattando

Il rischio è connaturato all’attività d’impresa e i potenziali pericoli che possono danneggiare un business sono innumerevoli. Ne esistono di generici e altri quasi specifici per ogni funzione aziendale. Quelli legati al mondo del procurement sono senz’altro tra i rischi più insidiosi per l’azienda. Molto spesso è infatti difficile sapere esattamente con chi si sta concludendo, ad esempio, un contratto di fornitura. Le informazioni scarseggiano. Ci si domanda: sarà un partner affidabile? E se anche lo fosse, ci sarà qualcosa del suo modo di intendere il lavoro che può contaminare in qualche modo la mia immagine? Per risolvere questi dubbi esistono strumenti molto sofisticati che mettono a disposizione le informazioni necessarie sulle società nazionali e internazionali.

La multinazionale Bureau van Dijk - A Moody's Analytics Company, si occupa proprio di raccogliere e mettere a disposizione i dati delle società di tutto il mondo per una efficace valutazione e business intelligence. In un contesto sempre più interconnesso non è possibile infatti limitare la propria analisi al territorio nazionale – in cui le informazioni finanziarie potrebbero essere di facile accesso - ancorché si lavori solo con clienti italiani.

Questa evoluzione del mercato ha fatto emergere chiaramente la necessità di analizzare realtà al di fuori del nostro contesto nazionale e, di conseguenza, anche la sfida della standardizzazione delle informazioni per poter prendere decisioni adeguate.Per una corretta valutazione diventa quindi fondamentale avere a disposizione dati finanziari standardizzati e confrontabili oltre ad indicatori semplici ed intuitivi.

Di altrettanta utilità sono dei giudizi di valore che consentono di interpretare agevolmente i dati finanziari ed eventualmente avere un’indicazione della solidità di un’impresa anche in assenza di questi ultimi grazie alla valutazione delle informazioni qualitative (data di costituzione, manager ecc.).

Un punto non meno importante - poiché si sta rivelando un aspetto delicato e su cui la sensibilità delle aziende sta aumentando a livello esponenziale - è quello della gestione del rischio reputazionale. Bureau van Dijk grazie alla completa struttura societaria permette di individuare le relazioni tra le aziende e, cosa più importante, il titolare effettivo così da rispondere in maniera efficace alle diverse normative in tema di compliance e antiriciclaggio e di tutelarsi dal rischio reputazionale. Soprattutto su questo tema l’ampia copertura e la tempestività dell’informazione diventa strategica per superare i limiti dei famosi registri dei titolari effettivi di cui si parla tanto ultimamente.

Per ogni azienda avere a che fare con partner affidabili è quindi un imperativo da cui non si può prescindere. Collaborare con fornitori solidi permette di garantire continuità nella supply chain ma non basta ed occorre selezionare e lavorare solo con società che non abbiano problemi a livello reputazionale. Quindi con società che siano state coinvolte in fatti illeciti, come reati finanziari, corruzione, riciclaggio, oppure abbiano subìto sanzioni particolarmente gravi o abbiano legato il loro nome ad attività che possono provocare sgomento tra i consumatori e l’opinione pubblica. Fino ad arrivare a casi estremi di società legate in qualche misura ad associazioni terroristiche o presenti nelle black list di alcuni Paesi.

Indipendentemente da quale sia quindi la propria propensione per il rischio, l’attuale panorama normativo sottolinea l’importanza di non fidarsi semplicemente delle informazioni dichiarate, ma di verificarle.

...continua
1 ... 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10


Video

SCP Summit 2022 - Filippo Velli

General Procurement Group Director, Ferrero

SCP Summit 2022 - Gabriele Di Cintio

Vice President Procurement & Logistics, Aeroporti di Roma

SCP Summit 2022 - Andrea Patricelli Malizia

CEO, Iama Therapeutics
1 | 2