Top Management

Last News

Top Management

Crepet: l’impresa non ha bisogno di manager, ma di “intraprenditori” come Olivetti e Mattei

«Non siamo più negli anni ’70. È finito il tempo in cui si decidevano le strategie di business in base ai gusti delle persone. Oggi ci vuole il coraggio di anticipare i bisogni degli individui e non rispondere alle necessità partendo dai volumi di vendita di un determinato prodotto». Inizia così la nostra chiacchierata con Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e autore di successo, che il prossimo 23 maggio interverrà in un nuovo appuntamento del Club Executive Meeting, intitolato “Il carisma del leader” e organizzato da Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) presso ClubHouse Barberini di Roma, per consentire al top management italiano di confrontarsi sull’importanza di ritrovare quella passione e quel carisma fondamentali ai leader del futuro per guidare la crescita delle proprie imprese e del sistema Paese. Un momento di confronto su «temi concreti», come sottolinea spesso lo studioso, che cercherà di aprire una nuova discussione di valore su argomenti reali, attuali e decisamente cruciali per la buona governance di un’impresa. «Sono convinto che rovesciare le prospettive porti sempre un vantaggio – prosegue Crepet, classe 1951 – il fatto è che, secondo me, ci vuole molto coraggio oggi per non avere coraggio di prendere decisioni, lasciando magari morire un’azienda che altri hanno sudato per costruire e che ha una sua storia e una tradizione da rispettare».
...continua
Top Management

Canegrati (HP Italy): la sostenibilità non è solo un buon principio, ma un asset cruciale per la crescita del business

Il 61% dei professionisti moderni considera la sostenibilità un aspetto imprescindibile per le aziende. A tal punto che il 56% dei lavoratori a livello globale ritiene che trascurare l’impatto ambientale sul lavoro sia grave quanto ignorare la diversity e l’inclusione. E’ quanto emerge da un recente studio promosso da HP per sottolineare l’importanza delle pratiche di business sostenibili e il valore aggiunto che queste rappresentano nella fase di selezione, assunzione e fidelizzazione dei migliori talenti presenti sul mercato.
...continua
Top Management

Ceper: il successo di un manager passa dall’intelligenza emotiva e dall’educazione civica

A pochi giorni dall’annuale celebrazione del 1 maggio e della festa dei lavoratori, la scuola torna al centro dell’attenzione del governo italiano, dei media e soprattutto dell’opinione pubblica. Dal 2 maggio, infatti, con il “si” pronunciato dalla Camera dei Deputati è iniziato il percorso per il reinserimento obbligatorio nelle scuole del Belpaese dell’educazione civica (almeno un’ora a settimana per un totale minimo di 33 ore annuali). Un passo indietro, da un certo punto di vista, che secondo molti farà bene a tutti. Da tempo si discuteva, ormai, della necessità sempre più stringente di reintrodurre questa materia nel monte orario delle scuole primarie e secondarie per ridare struttura a un rispetto degli altri e della res publica che stava andando perdendosi.
...continua
Top Management

Cucinella: nell’era digitale, la vera sostenibilità del business mette al centro le persone

Nel regno del design internazionale, durante una delle settimane del business milanese più importanti dell’anno, quella del Salone del Mobile, spicca un evento particolare e innovativo che, giunto alla sua terza edizione, quest’anno ha deciso di concentrarsi sul mondo della sostenibilità andando a promuovere così un trend sempre più importante sotto diversi punti di vista. Alla premiazione dei SaloneSatellite Award di Intesa Sanpaolo, infatti, ieri ha vinto l’opera di Kristen Wang, la giovane designer australiana che ha realizzato uno sgabello riciclando i fondi del caffè. Un oggetto particolare ed ecologico, ma soprattutto basato su materiali di recupero, che ha conquistato l’interesse della giuria, permettendo così all’autrice di aggiudicarsi un assegno da 5 mila euro. Un tema, quello della sostenibilità, che ormai è diventato fondamentale nel mondo delle aziende e non solo nel settore manifatturiero, designeristico o architettonico, che abbiamo voluto comprendere meglio insieme all’archistar Mario Cucinella, anche in vista del suo intervento al prossimo Executive Club meeting, previsto a Milano il 16 aprile e organizzato da Business International (divisione di Fiera Milano MediaGruppo Fiera Milano). Un momento di confronto che ci ha permesso anche di riflettere su come si stia muovendo il mercato anche rispetto a quella reale esigenza di raccogliere, da una parte, la sfida proposta ormai 20 anni fa dal protocollo di Kyoto e, dall’altra, di rispondere agli obiettivi programmatici sul clima e le energie rinnvabili proposti dalle Nazioni Unite per il 2030.
...continua
Top Management

Global 100 index: 2 italiane nella top list delle aziende più green del mondo

Essere imprese green conviene. Oltre che, naturalmente, fare bene all'ambiente e alle comunità in cui l'azienda è inserita, infatti, quello che si sta tramutando in un vero e proprio added value della buona governance d'impresa, è utile anche perché stimola l'innovazione, migliora il lavoro, apre mercati di consumatori esigenti e sensibili, rafforza insomma la competitività. Opportunità da non sottovalutare, queste, che hanno portato la Corporate Knights a stilare una classifica delle realtà imprenditoriali più sostenibili a livello globale per dimostrare come fare business in maniera etica sia possibile e anche redditizio.
...continua
Top Management

Pagamenti digitali: Italia in crescita grazie a realtà virtuose come il Gruppo Sisal

Secondo i dati 2018 dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano, la vita cashless tricolore negli ultimi 12 mesi ha avuto una crescita esponenziale, anche se ancora distante da Paesi come Danimarca, Svezia e Regno Unito. Le transazioni con carta di credito o debito, infatti, sono aumentate del 10% per un valore totale di 240 miliardi di euro. All’interno di questa stima, però, si nota come i pagamenti online siano aumentati del 56%, per un valore di 80 miliardi di euro circa, che entro il 2021 potrebbero arrivare a 125 miliardi. Mentre, i mobile proximity payment (pagamenti in-store tramite smartphone) sono aumentati addirittura del 650%, raggiungendo quota 530 milioni di euro. Un risultato decisamente positivo, dunque, se si pensa alla curva di crescita della vita digitale italiana, che evidentemente ha fame di innovazione. Un’esigenza accolta con favore anche dal mercato dell’impresa del Belpaese, questa, che nell’ultimo anno ha visto tra le sue eccellenze proprio una storica realtà italiana come Sisal. Un’azienda, in crescita e in espansione a livello internazionale, guidata da un Ceo di ampie vedute che punta al continuo rinnovamento della sua organizzazione, senza dimenticarne però il valore storico e profondamente radicato nella tradizione della penisola.
...continua
1 ... 4 | 5 | 6 | 7 | 8


Video

BLS Rome 2024 - Nicola Rizzoli

Director of Refereeing, Concacaf

Ceo Summit 2023 - Martin Kern

Director, European Institute of Innovation and Technology (EIT)

Milan Fintech Summit 2023 - Silvia Attanasio

Head of Innovation at ABI and Chairwoman at ABILab
1 | 2 | 3