Supply Chain & Procurement

Last News

Supply Chain & Procurement

Tassi: podcast, smart speaker e intelligenza artificiale, ecco il futuro del business 5.0

Intelligenza artificiale, sintesi vocale, riconoscimento delle emozioni, capacità di composizione positronica di playlist in base al gusto di scelta dell’utente stesso, a volte anche senza che lui o lei lo sappia. Il futuro del business, in termini di user engagement e direct touch non sarà nel mondo on-screen, ma si sta orientando già ora verso un ascolto polifonico, multitasking e pluridimensionale che ci sta per trasportare tutti nella quinta dimensione dell’innovazione. «La voce umana», commenta divertito Francesco Tassi, giovane esploratore delle emozioni verbali in un mondo completamente digitale e attuale CEO di ForTune FM. La startup italiana che, anche grazie al percorso intrapreso con il programma di accelerazione di LVenture Group, si sta affermando come leader nostrano nel mercato dei podcast. Un ambiente nuovo che, secondo un recente rapporto dell’Interactive Advertising Bureau (IAB) e PwC, negli ultimi 12 mesi ha aumentato il proprio volume d’affari a livello globale del 53% e che abbiamo voluto conoscere meglio attraverso le parole di un innovativo startupper italiano che sarà anche uno degli speaker di SMXL – Milan all’interno di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications, l’evento previsto a Milano dal 4 al 7 novembre 2019 e organizzato da Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) per parlare di intelligenza artificiale e delle sue applicazioni per il mondo dell’impresa.
...continua
Supply Chain & Procurement

Dal Zovo: intelligenza artificiale, chiave per la sostenibilità del business e non solo

Secondo il recente studio “Winning With AI: Pioneers Combine Strategy, Organizational Behavior, and Technology” di MIT SMR, realizzato in collaborazione con BCG GAMMA e BCG Henderson Institute, a livello globale solo 2 aziende su 5 attualmente riscontrano benefici oggettivi dall’adozione dell’intelligenza artificiale. Un dato interessante, questo, considerata la grande attenzione che in questo momento si sta dando all’argomento, che sottolinea anche come questa innovazione tecnologica, in realtà, spaventi ancora molto, aziende e manager, nella sua applicazione al mondo del business. Un timore che, però, può essere superato grazie all’esempio di giovani eccellenze virtuose come Studiomapp che proprio recentemente è stata indicata dal report “Digital with Purpose”, realizzato da Global Enabling Sustainability Initiative (GeSI) come l’unica startup italiana a contribuire attivamente al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) proposti dall’ONU per il 2030. La startup sostenibile, innovativa e dal Dna tutto italiano, che monitora i cambiamenti climatici e le catastrofi naturali grazie all’analisi dei dati raccolti attraverso le immagini satellitari, infatti, dopo aver fatto parte del Programma Accelerator di EIT Climate-KIC, oggi ha sede a Ravenna e Roma e rappresenta un mix di elaborazione statistica dei dati, geo-intelligence, riconoscimento delle immagini e algoritmi di intelligenza artificiale che nasconde una storia di successi internazionali e grandi partnership territoriali per migliorare la qualità della vita delle persone. Un modello da seguire di cui abbiamo voluto sapere di più incontrando Leonardo Dal Zovo, co-founder e Chief Technology Officer della giovane azienda, anche in vista del primo appuntamento italiano del Marketing Analytics Summit che si svolgerà il prossimo 5 novembre all’interno della seconda edizione di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications, la kermesse dedicata proprio alla promozione di una nuova cultura nell’adozione dell’intelligenza artificiale da parte dell’industria italiana, e non solo, organizzata da Business International (divisione Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano).
...continua
Supply Chain & Procurement

Di Pietro: per avere successo, la trasformazione digitale deve mettere al centro i bisogni del cliente

L’industria italiana è in fermento. L’innovazione, la trasformazione digitale, la fabbrica intelligente, e tutte le nuove tecnologie in sviluppo e in sperimentazione, offrono oggi una fotografia chiara del fatto che anche nel nostro Paese, con un po’ di fatica e di ritardo, le cose si stanno muovendo. Ci sono esempi eccellenti e opportunità da non perdere, sia in termini di partnership, sia in termini proprio di filiera produttiva da reinventare e ristrutturare. La condivisione dei dati, la collaborazione tra Pmi e grandi aziende e la strategia di una visione futuristica nella quale, nonostante l’avvento del digitale, l’uomo rimarrà al centro di processi e investimenti, sono argomenti cruciali su cui confrontarsi per poter guardare con favore a una reale crescita del sistema Paese. Tutti temi di grande attualità, questi, di cui, a margine dell’edizione 2019 del Connected Manufacturing Summit, organizzato da Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) anche in vista del prossimo imminente appuntamento di AIXA – Artificial Intelligence, Expo of Applications (prevista al MiCo – Milano Congressi dal 4 al 7 novembre 2019), abbiamo voluto parlare con Alessandro Di Pietro, Global Technology Platform Leader – Director di Johnson & Johnson, che ci ha spiegato quali dovrebbero essere i pilastri fondamentali di una buona strategia di trasformazione digitale a partire dall’esperienza di una grande azienda globale che ha come obiettivo principale di qualunque sua attività il miglioramento della qualità della vita dell’uomo.
...continua
Supply Chain & Procurement

Bavestrelli: il dialogo tra team di trasformazione digitale ed esperti di dominio è il segreto della Fabbrica Intelligente

Il 7 novembre il governo sbloccherà ufficialmente i 50 milioni di euro messi a disposizione delle aziende italiane per l’implementazione di consulenze di innovation manager all’interno dei propri piani di business al fine di agevolare sempre di più la propria trasformazione digitale. Un passo importante nello sviluppo di una nuova cultura di industria 4.0, questo, che sempre di più va nella direzione di consentire alle realtà imprenditoriali italiane di dotarsi di nuove tecnologie come i sistemi di intelligenza artificiale, Internet of Things, Cloud e altri ancora, al fine di cogliere nuove opportunità per poter incrementare le proprie attività e conseguentemente far ripartire anche l’economia del Paese. Dal registro degli innovation manager alla Fabbrica intelligente, dunque, il governo italiano sta cercando di supportare con differenti iniziative l’ossatura produttiva italiana, ma qual è oggi il reale valore aggiunto che queste innovazioni possono portare al comparto manifatturiero del Belpaese? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Bavestrelli, Digital Engineering Director di Tenova, che, in vista della sua partecipazione alla prossima edizione del Connected Manufacturing Summit, previsto a Milano il 23 e 24 ottobre 2019 e organizzato da Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano), ci ha spiegato come il team per l’innovazione digitale, di uno dei quattro lighthouse plant selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico per promuovere l’eccellenza dell’industria 4.0 in Italia, stia lavorando per dare vita a un vero e proprio cambio culturale che influenzerà tutti i dipartimenti della propria azienda per fornire ai clienti un reale valore aggiunto derivante dalla digital transformation del business.
...continua
Supply Chain & Procurement

Mastrovincenzo: Europcar scommette sulla urban mobility per puntare alla sostenibilità del futuro

Arrivare a una customer base attiva di 15 milioni di clienti, ottenere un Nps (Net Promoter Score) del 50%, raggiungere un fatturato di Gruppo superiore a 4 miliardi di euro e consolidare una crescita significativa della Urban Mobility, che nel 2023 dovrebbe produrre il 10% circa del fatturato totale dell’azienda. Sono questi i principali punti programmatici presentati a Parigi la settimana scorsa da Europcar Mobility Group, il gigante europeo del car rental (dal noleggio auto e furgoni al noleggio con conducente, car sharing e peer-to-peer), che proprio nelle scorse settimane ha anche preso parte all’edizione 2019 del CPO Summit, organizzato da Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) e tenutosi a Milano il 3 e 4 giugno, presso il Magna Pars Events Space.
...continua
Supply Chain & Procurement

Enel illumina i CPO Master Award 2019

Dalla trasformazione digitale alla riorganizzazione aziendale, dai nuovi processi di gara sostenibili per la selezione di partner innovativi ed etici all’analisi ragionata dei dati per la creazione di scenari capaci di anticipare le tendenze, ridurre i rischi e anticipare le opportunità. Il mondo degli Acquisti e della Supply Chain sta cambiando il volto delle aziende, semplificandone i processi, ottimizzandone i flussi di lavoro e rendendo sempre più smart la gestione del magazzino, per portare le imprese di tutte le dimensioni a un livello superiore, in grado di rispondere alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione. Un impegno e uno sforzo che, in occasione del CPO Summit 2019, in scena il 3 e 4 giugno presso il Magna Pars Space Events di Milano, in via Forcella 6, Business International, divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano, ha voluto celebrare e valorizzare, dando vita per la prima volta quest’anno ai suoi CPO Master Award. Un premio che evidenzia il valore di un nuovo modo di fare impresa e di rapportarsi con clienti e fornitori non solo al fine di un incremento del business, ma anche per un miglioramento del contesto sociale ed economico in cui le aziende sono inserite.
...continua
1 ... 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13


Video

CPO Rountdtable - Roberto Grisci

Dir. Servizi IT, Dir. Centrale RU e Centralei, INPS

SCP Summit 2022 - Filippo Velli

General Procurement Group Director, Ferrero

SCP Summit 2022 - Gabriele Di Cintio

Vice President Procurement & Logistics, Aeroporti di Roma
1 | 2