Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

Marketing & Innovation

Last News

Marketing & Innovation

Luce: per far crescere intelligenza artificiale servono vere filiere europee del business

Secondo una recente ricerca realizzata da AHK Italien, la camera di commercio italo-tedesca, una delle principali differenze di approccio nel campo dell’intelligenza artificiale, che pone un forte gap tra il nostro Paese e le altre realtà europee, riguarda la prospettiva degli investimenti economici che il Belpaese ha intenzione di produrre nei prossimi anni. Mentre, infatti, nazioni come la Germania metteranno sul tavolo oltre 600 milioni di euro entro il 2020 per supportare la crescita delle proprie imprese in questo segmento, l’Italia non andrà oltre i 70 milioni. Sotto questo profilo, inoltre, un altro grande ostacolo evidenziato dall’analisi è la massiccia presenza di micro-imprese, che sul nostro territorio attestano una presenza superiore all’80%, a differenza di un mercato tedesco nel quale la percentuale scende al 61%, e che per natura sono poco inclini a collaborare con il mondo dell’università e della ricerca. A tal punto che solo il 28% di queste realtà italiane ha attivato partnership sinergiche con questa tipologia di istituti che, invece, nel 44% dei casi, in Germania, mantengono un rapporto professionale continuativo con il mondo del business. Una fotografia dello stato dell’arte dell’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia che, sicuramente, necessita un deciso miglioramento e che, però, al suo interno nasconde anche realtà molto interessanti ed eccellenti che fanno ben sperare per un futuro cambio di rotta. Imprese innovative, capaci non solo di collaborare, ma proprio di nascere dell’esperienza maturata in un polo universitario di ricerca, come BigProfiles che, in controtendenza rispetto alle evidenze emerse dall’analisi realizzata da AHK Italien, proprio nell’ultimo periodo, con il supporto dei Luiss Enlabs e di LVenture Group, ha dato il via a un nuovo round di finanziamenti, con l’obiettivo di raccogliere tre milioni di euro, da utilizzare per una possibile internazionalizzazione della propria offerta e un consolidamento della propria posizione nel mercato tricolore in cui la giovane società romana opera dal 2017. Una startup di successo, quindi, che, in vista della prossima edizione di AIXA, la manifestazione fieristica dedicata al mondo dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni, organizzata da Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera MIlano) e prevista a Milano dal 5 al 7 novembre 2019, abbiamo voluto conoscere meglio insieme a Lorenzo Luce, fondatore e Ceo dell’impresa, oltre che membro del team di esperti sull’AI istituito dal governo italiano.
...continua
Marketing & Innovation

Margherita: nel marketing digitale è il contesto che fa la differenza

Il 5 novembre a Milano, per la prima volta, il mondo del digital marketing si immergerà completamente in una nuova dimensione formativa, nella quale la condivisione e le specificità delle informazioni saranno gli asset principali di una strategia ad alto coinvolgimento professionale. In occasione della settima edizione di SMXL Milan, infatti, Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) ha deciso di offrire al proprio pubblico di esperti l’inedita opportunità di confrontarsi dal vivo con alcuni dei più grandi specialisti del settore in un percorso, composto da 20 workshop tematici, che mira alla personalizzazione dei contenuti per ottenere la maggiore soddisfazione possibile dei partecipanti.
...continua
Marketing & Innovation

Dopo il successo agli AI Worklab 2.0, Monugram è pronta alla sfida dei Big Data

Indubbiamente questo è stato, e sarà ancora per qualche mese, l’anno dell’intelligenza artificiale o AI, come dicono gli americani, anche in italia. Tutti ne parlano, tutti la vogliono. Forse ancora pochi sanno precisamente di cosa si tratta e quali sono le sue reali potenzialità, ma di fatto i progetti che sfruttano questo nuovo strumento tecnologico sono più che numerosi e anche nel nostro Paese iniziano a comparire alcuni esempi interessanti di come questa applicazione innovativa del ramo informatico e digitale possa portare vantaggio al mondo del business.
...continua
Marketing & Innovation

Giordani (AISM): per crescere, il marketing b2b italiano deve continuare a puntare sul mobile

In una giornata intensa fatta di tavole rotonde e premiazioni, oltre che di analisi dei dati e confronto sul mondo del marketing nel segmento industriale del business to business italiano, la nona edizione del BtoB Marketing Forum è andata in scena presso l’Auditorium dell’Università Iulm di Milano con l’obiettivo di consentire agli oltre 400 manager presenti in sala di confrontarsi e discutere sulle principali tendenze che influenzeranno il settore anche nei prossimi mesi.
...continua
Marketing & Innovation

Ceravolo: nell’era dei contenuti digitali ciò che conta è creare vere emozioni

77 mostre, 21 eventi collaterali, 2.9 milioni di euro già incassati tra fundraising e sponsorship, oltre a 18.904.000 di euro di finanziamenti pubblici. Sono solo alcuni dei numeri, questi, della 58° edizione della Biennale di Venezia che ha aperto in laguna l’11 maggio e si concluderà il prossimo 24 novembre, con 90 padiglioni nazionali e numerosi temi affrontati. Dalla sostenibilità alla libertà, dall’importanza di prendersi cura del mondo a quella di ritrovare una visione critica, l’immagine dell’arte riafferma la sua centralità a livello globale nello stimolo di un pensiero laterale di cui si sente sempre più il bisogno in un mondo in cui ormai tutto è scatto fotografico. A tal punto da perderne quasi il valore del potere dirompente e la fondamentale capacità di offrire nuovi spunti creativi ed emozionali per l’essere umano.
...continua
Marketing & Innovation

Di Fraia: dialogo con le imprese, skill trasversali e AI Lab, così lo IULM scommette sul futuro del marketing b2b

«Oggi si potrebbe dire che noi valiamo perché i nostri dati valgono». Così il Commissario dell’Autorità per la Garanzia delle comunicazioni, Antonio Nicita, è intervenuto nel corso della presentazione del suo ultimo libro, “Big Data”, scritto insieme a Marco Delmastro, per sottolineare quanto ormai il dato degli utenti sia centrale nello sviluppo del business delle aziende di tutti i tipi e le dimensioni e quanto impatti nell’economia e nella produzione di valore aggiunto di queste ultime. «L’autoregolamentazione non basta, occorre che vengano conferiti a soggetti terzi e indipendenti almeno i poteri di inspection sull’uso economico del dato», ha continuato Nicita che, così, ha sollevato il vero nodo cruciale del fare impresa 4.0, ovvero la gestione delle informazioni sensibili. Un tema scottante che accende i riflettori soprattutto sul mondo del marketing e di come l’applicazione di nuove tecnologie lo stia cambiando in maniera radicale, riuscendo anche a risollevare le sorti di un ambiente come quello del b2b, che da sempre è considerato, a torto o a ragione, una specie di fratello minore di quella promozione verso il grande pubblico che ormai risulta dover essere sempre più controllata e moderata.
...continua
1 ... 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 ... 35


Video

SMXL Milan 2022 - Fiona Bradley

Founder & Director, FB Comms

AIXA Summit 2022 - Barbara Cominelli

CEO, JLL Italia

SMXL Milan 2022 - Francesco Tassi

CEO, VOIS
1 | 2 | 3 | 4