Nell'attuale scenario globale è sempre più evidente come i dipendenti che si sentono supportati e valorizzati dall'azienda hanno maggiori probabilità di impegnarsi a livello professionale e di investire nel proprio sviluppo. Pertanto, per ottenere successo, le aziende devono concentrarsi sull'offrire servizi di alta qualità che possano creare un ambiente di lavoro in cui i dipendenti si sentano supportati, valorizzati e motivati.
Un tema, questo, estremamente importante soprattutto in un momento come quello in cui stiamo vivendo, nel quale la talent shortage e la great resignation sono due fenomeni su cui porre una sempre maggiore attenzione a livello globale. Uno spunto su cui, come ServiceNow, abbiamo voluto concentrarci in questo articolo, anche in vista della prossima edizione del HR Directors Summit previsto il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit, la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano.
Per ServiceNow, infatti, l’Employee Experience è un elemento chiave per il successo aziendale. Ciò implica fornire servizi efficienti a supporto dei dipendenti (sia nei momenti critici che nella realizzazione dei propri obiettivi professionali), attraverso un'esperienza “consumer”, ovvero omnicanale, di facile utilizzo, attraverso la quale accedere facilmente ai servizi aziendali.
Anche coinvolgere i dipendenti attraverso journey personalizzati e multidipartimentali è un aspetto cruciale. Ciò implica la creazione di percorsi di interazione e supporto che tengano conto delle esigenze individuali dei dipendenti, coinvolgendo più dipartimenti aziendali per fornire un supporto completo e mirato.
Infine, l'informazione gioca un ruolo fondamentale nel potenziare l'Employee Experience. Comunicare in modo targettizzato, utilizzando strategie di comunicazione mirate e personalizzate, consente di informare e coinvolgere i dipendenti in modo efficace. Questo tipo di comunicazione contribuisce ad accrescere l'engagement dei dipendenti e il senso di appartenenza, promuovendo un ambiente di lavoro positivo e favorendo lo sviluppo professionale dei dipendenti stessi.
Prendersi cura delle proprie community, oggi, risulta un elemento centrale nelle strategie di business che mirino a rendere sempre più sostenibili le proprie attività e soprattutto i propri impatti anche in ottica ESG.
Obiettivi valoriali su cui abbiamo voluto porre l’attenzione in questo articolo, attraverso il racconto della creazione della nuova applicazione Smart Axistance e-Well, sviluppata da Enel X Global Retail in collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma. Una best practice a cui speriamo in molti possano ispirarsi, per guardare al futuro di nuovi modelli di business, che abbiamo voluto descrivere, anche in vista della prossima edizione del HR Directors Summit previsto il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit, la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano.
Questa app, infatti, consente di accedere ad un percorso di prevenzione e benessere di un anno, studiato e seguito dai professionisti del Policlinico Gemelli di Roma, primo ospedale d'Italia (Newsweek, 2023).
Attraverso Smart Axistance e-Well le aziende possono prendersi cura del benessere dei propri dipendenti in maniera continuativa, integrata ed efficace, nel pieno rispetto della sicurezza e della privacy. Gli utenti vengono accompagnati in un percorso giornaliero volto a migliorare il proprio stile di vita e ridurre i fattori di rischio per la salute.
L’App offre l'opportunità di ricevere un programma di benessere personalizzato, che comprende anche un piano di nutrizione e di attività fisica.
Attraverso l'uso quotidiano di uno smartband collegato all'App, utente potrà monitorare i propri parametri vitali e i progressi nel tempo con l’assistenza degli specialisti del Policlinico Gemelli.
Durante l’intero percorso l’App consente di comunicare con le equipe mediche del Policlinico Gemelli tramite videoconsulti.
Sono disponibili due percorsi fruibili tramite app dedicate.
L'app Smart Axistance e-Well consente di accedere ad un percorso di prevenzione, a cura del Policlinico Gemelli, tramite la diagnosi precoce di eventuali fattori di rischio e la valutazione dello stato di salute con un check-up che include più di 30 esami clinici, diagnostici e visite specialistiche.
L'App Smart Axistance e-Well Digital, invece, offre un percorso di wellness completamente digitale, che permette agli specialisti del Policlinico Gemelli di elaborare programmi personalizzati grazie all'analisi dei dati inviati dall'utente da remoto.
Entrambe i percorsi rappresentano un efficace strumento per prendersi cura della propria salute in modo semplice e duraturo. (Scopri di più qui)
In un contesto di forti mutamenti che sono avvenuti e avvengono a livello sociale ed economico, i professionisti delle risorse umane hanno assunto un ruolo centrale all’interno delle organizzazioni, contribuendo in maniera sempre più rilevante al successo aziendale, operando su attività strategiche come la progettazione di modelli di lavoro ibridi o la creazione di piani mirati a coinvolgere ulteriormente i dipendenti e migliorare la produttività.
In particolare, i processi digitalizzati e automatizzati, insieme alla centralità dei dati, rappresentano una leva strategica del comparto Human Resources. In base a quanto emerge dall’HR Study di Personio reso pubblico a novembre 2022 - i primi, ottimizzando i tempi e snellendo le procedure, consentiranno di focalizzarsi sempre di più sulle persone, mentre i dati, nel corso del 2023, saranno destinati a divenire uno strumento prezioso in mano ai manager del settore. Gli “HR data” saranno particolarmente rilevanti per consentire ai responsabili del personale di prendere decisioni informate. I dati forniscono infatti informazioni su come evolvono i comportamenti lavorativi delle persone in termini di gestione del tempo, modalità di collaborazione, coordinamento, condivisione delle informazioni ed engagement. Ascoltare i dipendenti, comprenderli e, sulla base dei loro feedback, avviare azioni HR mirate sarà molto importante nel 2023. Ciò richiede la conoscenza dei dati, sotto forma di numeri o altre informazioni. È fondamentale raccogliere questi insight con regolarità e definire i giusti KPI (Key Performance Indicators). Argomenti di grande rilevanza per l’evoluzione del mondo del lavoro e delle sue nuove modalità che, sicuramente, tratteremo più approfonditamente anche nel corso del HR Directors Summit, l’evento dedicato al mondo delle risorse umane che si terrà il 14 e 15 giugno 2023, presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, all’interno del Business Leaders Summit – la grande manifestazione organizzata da Business International – Fiera Milano e dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea.
Il motore che muove ciascuna organizzazione e le permette di adattarsi al contesto competitivo: questo è oggi la Direzione HR. Deve progettare policy di blended working (in parte lavoro da casa, in parte in ufficio), deve garantire un’identità digitale a tutta la forza lavoro, compresi i deskless workers, deve fornire all’Azienda i giusti skill e le competenze che serviranno domani per essere competitivi.
Deve dare vitalità al piano industriale che l’Azienda ha pensato per crescere e lo deve fare in un contesto nel quale le persone hanno rimesso al centro di ogni progetto di crescita (aziendale e personale) l’equilibrio tra vita privata e professionale, il benessere fisico e mentale il coinvolgimento e la chiarezza sul loro sviluppo professionale.
Un tema centrale, questo, oggi nelle strategie di sviluppo, crescita ed espansione delle aziende, su cui in questo articolo, come Oracle, ci siamo voluti concentrare, nche in vista della prossima edizione del HR Directors Summit previsto il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit, la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano.
Questo approccio, infatti, ha favorito l’adozione di “blended model”, cioè team di lavoro che si organizzano per lavorare in parte in presenza in ufficio e in parte in remoto da casa, che ha rivoluzionato completamente il modo concepire tanto il luogo di lavoro, quanto il lavoro stesso sia nei suoi processi, sia nei suoi flussi operativi. In questo contesto, però, per evitare che questo infici la produttività di un intero reparto, servono nuovi strumenti per organizzare il lavoro tra colleghi, valutare quello dei propri collaboratori, capire dove intervenire per migliorarsi.
Servono nuovi strumenti per comunicare in maniera chiara e tempestiva, per ridisegnare e correggere in corsa il modello lavorativo, snellire le procedure interne migliorando l’efficienza dell’organizzazione per ottenere un vantaggio competitivo forte.
La fortuna di ciascun HR Manager è che oggi questi strumenti tecnologici ci sono e grazie al paradigma pay per use del Cloud, sono disponibili per tutte le organizzazioni grandi e piccole, particolarmente importanti queste ultime per la nostra economia.
Per le multinazionali e le aziende con operatività fuori dai confini nazionali, la gestione delle trasferte e delle attività lavorative all’estero, tutelando la sicurezza dei propri dipendenti, comporta la necessità di adottare misure di valutazione, prevenzione e mitigazione dei rischi e delle minacce a cui il proprio personale è esposto.
Un tema di grande interesse questo, soprattutto ai tempi del Covid-19, dell’era post-pandemica e dei fenomeni ambientali derivanti dal cambiamento climatico in atto, che, come Sicuritalia, abbiamo voluto approfondire, anche in vista della prossima edizione del HR Directors Summit previsto il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit, la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano.
Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, infatti, oltre all’analisi della situazione di ogni singolo Paese ospitante e dei potenziali pericoli, è necessario considerare altri fattori che tendono a variare in base al periodo dell’anno, al contesto politico, a motivi climatici e ambientali o a condizioni igienico-sanitarie, che possono incidere sulla definizione del livello di rischio a cui il dipendente va incontro.
Il datore di lavoro ha l’onere e obbligo di garantire la security & safety del personale, che si concretizza sia nel fornire al dipendente la corretta formazione e informazione relative allo specifico contesto nel quale si troverà ad operare, sia sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. Risulta auspicabile, per trasferte di medio/lungo periodo, l’organizzare un piano di evacuazione e successivo rimpatrio di tutto il capitale umano.
Inoltre, una politica aziendale di Travel Security ben definita non solo aiuta a mitigare l’impatto di eventuali accadimenti, ma contribuisce a migliorare il senso di appartenenza del dipendente alla propria azienda.
La crescente richiesta delle imprese e l’evoluzione dei rischi, hanno spinto Sicuritalia Security Solutions, che eroga servizi a tutela del patrimonio aziendale di persone, beni e informazioni per le principali realtà corporate italiane e internazionali, a specializzarsi in servizi per la sicurezza del personale viaggiante, il tutto nel rispetto degli obblighi normativi (D.lgs. 81/08) e permettendo di salvaguardare l’azienda da possibili sanzioni penali e amministrative derivanti dal mancato rispetto di quanto definito dal D.lgs. 231/01.
In un momento di grande trasformazione dei modelli di business, l’attenzione a flessibilità e digital transformation risultano due elementi chiave per il successo di nuove strategie di offerta e di gestione nei flussi operativi e nella capacità di proporre al mercato risposte rapide e performanti a esigenze sempre più inedite e allo stesso tempo specifiche.
Un tema questo che abbiamo voluto approfondire, come Talentia Software, partendo proprio dalla nostra storia, presa come esempio per portare una visione resiliente e capace di destrutturarsi per ricostruire processi e logiche di approccio utili all’evoluzione del business. Un concetto su cui abbiamo voluto ragionare, anche in vista della prossima edizione del HR Directors Summit previsto il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit, la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano.
LA NOSTRA STORIA DI SUCCESSO
Prosegue il percorso di crescita di Talentia Software, multinazionale che opera nel mercato delle soluzioni di gestione aziendale. Nata oltre 25 anni fa, l’azienda è oggi presente in tutto il mondo e ha stabilito in Italia un fondamentale centro di competenze e di gestione.
La crescita di di Talentia, che nel 2022 si è concretizzato in un aumento del 24% del fatturato, è dovuta a due scelte strategiche adottate dalla direzione negli ultimi anni: l’organizzazione dell’azienda in Business Unit (BU) e l’offerta SaaS. Il processo di riorganizzazione in BU, avviato nel 2021, ha comportato la suddivisione delle attività in due ambiti principali, lo Human capital management (HCM) e il Corporate performance management (CPM), e permesso di uniformare l’approccio al mercato e di agire in modo molto più efficace, senza perdere di vista le peculiarità territoriali e identitarie dei clienti.
Accanto alla riorganizzazione in BU, Talentia sta beneficiando dei risultati derivanti anche dalla strategia di offerta in cloud delle soluzioni CPM e HCM. Da tempo, infatti, l’azienda ha avviato un percorso di migrazione di tutto il parco clienti verso il cloud, passando da una logica di vendita su licenza a quella Software as a Service (SaaS).
Questo modello, oltre a cambiare la modalità di data storage e di fruizione delle applicazioni software, permette di offrire una serie di servizi collaterali che favoriscono il dialogo e l’interazione con il cliente e aggiungono valore all’offerta.
Le soluzioni HCM e CPM di Talentia aiutano le organizzazioni a realizzare i propri progetti di digitalizzazione, supportando i processi gestionali in modo collaborativo, sicuro ed efficace e garantendo un alto grado di integrazione, tra loro e rispetto a sistemi di parte terza. La centralizzazione dei dati assicura l’affidabilità e l’immediatezza delle attività di gestione, reporting e analisi ai fini del business, sia per i processi finance (budget, pianificazione finanziaria, consolidamento e reporting ESG) sia per quelli HR (recruitment, onboarding, core HR, talent management, compensation, HR Analytics).