La figura del CFO ha subito negli anni un’evoluzione in senso fortemente strategico: da responsabile delle funzioni di contabilità, bilancio e controllo, è diventato un consulente a tutto tondo nella direzione aziendale, sia a livello organizzativo che strategico.
Fattore abilitante di questa evoluzione è l’innovazione digitale: la digitalizzazione dei processi amministrativi, introdotta in forme più o meno strutturate a partire dalle spinte normative in ambito fatturazione elettronica, è la chiave di volta che va perseguita per gestire la crescente complessità del ruolo del CFO.
I vantaggi della digitalizzazione dei processi aziendali si riassumono in maggiore competitività riconducibile al fatto che gli strumenti digitali favoriscono l'ottimizzazione delle risorse e dei tempi impiegati. Tutti gli analisti concordano sul fatto che esiste una relazione tra la maturità digitale dell'impresa e le sue performance.
Ma quali sono i key points da valutare nell’adozione di processi digitali nel ciclo attivo e nel ciclo passivo?
AUTOMAZIONE
Ridurre i costi che derivano dal data entry e dai relativi reworks, oltre che dalle attività manuali di invoice check e quadratura, è possibile sfruttando tecnologie come l’RPA, in grado di portare un notevole valore aggiunto quando combinate con piattaforme di gestione documentale e dei processi nella gestione di cluster di attività altamente strutturate, ad esempio recupero e riconciliazione dei dati dal Cassetto Fiscale.
INTEGRAZIONE
Una gestione integrata e automatizzata dell’ERP e della piattaforma di gestione documentale consente strutturare i processi per gestire appieno il contenuto informativo della fattura e di mettere in moto sistemi di automazione in grado di liberare le risorse da mansioni a basso valore aggiunto, dalla richiesta di acquisto alla gestione delle approvazioni, ai contratti, fino alla registrazione automatizzata delle fatture.
COLLABORATION & GOVERNANCE
Monitoraggio e collaborazione efficiente si ottengono grazie all’implementazione di workflow digitali agili e misurabili, anche in mobilità e da remoto, con l’obiettivo di gestire i flussi documentali in modalità agile, abilitare assegnazioni rapide di task e workflow approvativi, anche gestite dall’utente in modalità low code, e verificare stato, scadenza e ownership di ogni attività.
In questa sessione Siav, software house specializzata nei processi digitali, nella gestione documentale e nella dematerializzazione, con competenze verticali in ambito SAP, porterà una testimonianza concreta di come l’adozione di un sistema di Enterprise Content Management è in grado di ottimizzare l’intera gestione del ciclo di vita del documento, garantendo la massima efficienza nell’allocazione di mezzi e risorse.
Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di
SIAV, che ha partecipato al
CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso
15 e 16 giugno 2022 e dedicato
al mondo del
Finance, che si è svolto presso
il
Museo Diocesano di Milano all'interno di
Business Leaders, la settimana di eventi (
dal 13 al 17 giugno
2022), ideata da
Business International
-
Fiera MIlano e dedcata ai migliori
C-level dell'impresa moderna.