Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

Finance & Administration

Last News

Finance & Administration

L’outsourcing di F2A: il supporto strategico ai CFO

Nei servizi di outsourcing FAS – Amministrazione e Finanza, F2A è la prima società italiana, che abbina la consulenza professionale completa e integrata necessaria per supportare i processi contabili e amministrativi delle Aziende, fornendo risposte complete ad ogni esigenza, non solo in ambito amministrativo, contabile bilancistico e fiscale, ma anche rispetto ai temi della mobilità e della gestione ambientale.

L’offerta di F2A presenta un’ampia gamma, dai servizi contabili integrati per le PMI al back-office di singoli processi amministrativi per le medie e grandi aziende, e vanta soluzioni tecnologiche evolute (Rpa, machine learning ect) e web progettate per erogare servizi con maggiore efficienza, produttività e qualità.

L’architettura orientata al servizio consente, inoltre, la modularità delle soluzioni nonché la flessibilità nella definizione del perimetro di servizio e del livello di servizio personalizzandolo coerentemente alle esigenze dei Clienti. L’outsourcing dei servizi tramite la soluzione tecnologica del Cliente, sistemi contabili e gestionali, è altresì un’opzione facilmente percorribile.

Valore imprescindibile sono poi le risorse di F2A. Punto di forza nell’espressione della specializzazione verticale e di competenze trasversali sui processi di riferimento della sfera finanza e amministrazione, nel giusto rispetto delle tematiche di inclusion e diversity.

Questi sono stati alcuni degli spunti proposti da Giorgio Vergani, Direttore Finance & Administration Services di F2A, nel corso del suo intervento, tenutosi il 16 giugno alle 14:45 all'interno del CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso 15 e 16 giugno 2022 e dedicato al mondo del Finance, che si è svolto presso il Museo Diocesano di Milano all'interno di Business Leaders, la settimana di eventi (dal 13 al 17 giugno 2022), ideata da Business International - Fiera MIlano e dedcata ai migliori C-level dell'impresa moderna.
...continua
Finance & Administration

Augmented FP&A: l’evoluzione digitale della pianificazione e controllo

Gli eventi drammatici che si sono susseguiti negli ultimi due anni hanno profondamente modificato le catene del valore delle imprese. Sia a monte, nella disruption della supply chain sia a valle nella trasformazione dei modelli di business e nei comportamenti dei clienti nei processi d’acquisto.

Quali sono gli effetti di questi cambiamenti sui processi Finance di pianificazione e controllo?
Possiamo evidenziarne almeno tre:
  • Il primo è sicuramente l’incorporazione del rischio nelle previsioni. Occorrono strumenti digitali per la modellazione di scenari economico-finanziari e patrimoniali di lungo, medio e breve termine risk-adjusted, finalizzati a ridurre i tempi di latenza decisionali e gestire alternative e revisioni dei piani.
  • Il secondo è quello relativo all’utilizzo di tecnologie emergenti per aumentare precisione ed affidabilità dei budget e dei forecast in tempi stretti. La soluzione EPM Cloud di Oracle fa ampio uso di intelligenza artificiale, machine learning e assistenti digitali; tecnologie utilizzate congiuntamente ad algoritmi predittivi applicati sia su variabili endogene che esogene all’azienda.
  • Il terzo fa riferimento all’esigenza di una vista univoca delle informazioni per il Finance e per il business, attraverso l’adozione di architetture e soluzioni data driven. E’ essenziale disporre di potenti strumenti di integrazione e gestone di dati e di business analytics evolute, in modalità self-service, che forniscano insights adeguati ai diversi profili e alla complessità del sistema decisionale.


Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di Oracle Italia, che ha partecipato al CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso 15 e 16 giugno 2022 e dedicato al mondo del Finance, che si è svolto presso il Museo Diocesano di Milano all'interno di Business Leaders, la settimana di eventi (dal 13 al 17 giugno 2022), ideata da Business International - Fiera MIlano e dedcata ai migliori C-level dell'impresa moderna.
...continua
Finance & Administration

La trasformazione digitale del CFO: automazione, workflow efficienti e integrazione tra sistemi

La figura del CFO ha subito negli anni un’evoluzione in senso fortemente strategico: da responsabile delle funzioni di contabilità, bilancio e controllo, è diventato un consulente a tutto tondo nella direzione aziendale, sia a livello organizzativo che strategico.

Fattore abilitante di questa evoluzione è l’innovazione digitale: la digitalizzazione dei processi amministrativi, introdotta in forme più o meno strutturate a partire dalle spinte normative in ambito fatturazione elettronica, è la chiave di volta che va perseguita per gestire la crescente complessità del ruolo del CFO.

I vantaggi della digitalizzazione dei processi aziendali si riassumono in maggiore competitività riconducibile al fatto che gli strumenti digitali favoriscono l'ottimizzazione delle risorse e dei tempi impiegati. Tutti gli analisti concordano sul fatto che esiste una relazione tra la maturità digitale dell'impresa e le sue performance.

Ma quali sono i key points da valutare nell’adozione di processi digitali nel ciclo attivo e nel ciclo passivo?

AUTOMAZIONE
Ridurre i costi che derivano dal data entry e dai relativi reworks, oltre che dalle attività manuali di invoice check e quadratura, è possibile sfruttando tecnologie come l’RPA, in grado di portare un notevole valore aggiunto quando combinate con piattaforme di gestione documentale e dei processi nella gestione di cluster di attività altamente strutturate, ad esempio recupero e riconciliazione dei dati dal Cassetto Fiscale.

INTEGRAZIONE
Una gestione integrata e automatizzata dell’ERP e della piattaforma di gestione documentale consente strutturare i processi per gestire appieno il contenuto informativo della fattura e di mettere in moto sistemi di automazione in grado di liberare le risorse da mansioni a basso valore aggiunto, dalla richiesta di acquisto alla gestione delle approvazioni, ai contratti, fino alla registrazione automatizzata delle fatture.

COLLABORATION & GOVERNANCE
Monitoraggio e collaborazione efficiente si ottengono grazie all’implementazione di workflow digitali agili e misurabili, anche in mobilità e da remoto, con l’obiettivo di gestire i flussi documentali in modalità agile, abilitare assegnazioni rapide di task e workflow approvativi, anche gestite dall’utente in modalità low code, e verificare stato, scadenza e ownership di ogni attività.

In questa sessione Siav, software house specializzata nei processi digitali, nella gestione documentale e nella dematerializzazione, con competenze verticali in ambito SAP, porterà una testimonianza concreta di come l’adozione di un sistema di Enterprise Content Management è in grado di ottimizzare l’intera gestione del ciclo di vita del documento, garantendo la massima efficienza nell’allocazione di mezzi e risorse.

Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di SIAV, che ha partecipato al CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso 15 e 16 giugno 2022 e dedicato al mondo del Finance, che si è svolto presso il Museo Diocesano di Milano all'interno di Business Leaders, la settimana di eventi (dal 13 al 17 giugno 2022), ideata da Business International - Fiera MIlano e dedcata ai migliori C-level dell'impresa moderna.
...continua
Finance & Administration

Pianificazione end to end in Boiron Italia

Boiron è un’azienda farmaceutica francese, di primo piano nel contesto internazionale, che produce e commercializza medicinali omeopatici di elevata qualità. In Italia, Boiron è presente con una filiale dedicata.

L'azienda aveva bisogno di una soluzione tecnologica innovativa per migliorare le fasi di pianificazione, previsione, analisi e reporting, a fronte di un listino molto variegato, un insieme di clienti molto ampio, e un settore di mercato che vede importanti flessioni sui prezzi e sulle attività commerciali. Utilizzando Board, la piattaforma di decision-making, Boiron Italia ha realizzato un ambiente di planning e analytics guidato da workflow, basato su una elevatissima qualità dei dati e caratterizzato da flessibilità e automazione, capace di gestire una pianificazione coordinata tra tutti i dipartimenti dell'azienda e di generare un forecast mensile completo, a partire dalle informazioni recepite da ciascuna area aziendale, come la produzione, la logistica e l'Office of Finance.

Il nostro processo di planning e forecasting ha negli anni coinvolto sempre di più tutti i servizi aziendali, cercando di ottenere l'integrazione tra essi. L'approccio di Integrated Business Planning di Board si è rivelato in perfetta consonanza con il nostro approccio”. – ha dichiarato Stefano Deiana, Responsabile Controllo di Gestione di Boiron Italia. “Avevamo bisogno di uno strumento solido che non ci costringesse a scegliere tra la flessibilità e la qualità del dato: volevamo entrambe le cose! Con Board questo è stato possibile, a differenza di altre soluzioni sul mercato”.

Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di Board Italia, che ha partecipato al CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso 15 e 16 giugno 2022 e dedicato al mondo del Finance, che si è svolto presso il Museo Diocesano di Milano all'interno di Business Leaders, la settimana di eventi (dal 13 al 17 giugno 2022), ideata da Business International - Fiera MIlano e dedcata ai migliori C-level dell'impresa moderna.
...continua
Finance & Administration

Pianificazione Finanziaria e Intelligenza Artificiale

I responsabili finanziari sono chiamati a individuare nuovi modelli di management della tesoreria d’impresa in modo da assicurare un cash flow costante e identificare nuove fonti di approvvigionamento per la crescita del proprio business. L’obiettivo è l’ottenimento di benefici finanziari e di processo, un maggiore controllo, una aumentata trasparenza e migliore flessibilità. Il tutto, necessariamente, in totale sicurezza. In questo contesto si inserisce Piteco con l’implementazione di soluzioni di tesoreria che porta ad un nuovo livello il governo delle strategie finanziarie aziendali. Innanzitutto, consentendo alle aziende di avere visibilità delle posizioni finanziarie giornaliere e di quelle prospettiche. Per permettere a un’azienda di conoscere la propria posizione finanziaria la prossima settimana o il prossimo trimestre, serve elaborare preventivamente con precisione e rapidità le informazioni sul flusso di cassa, le spese e gli incassi, soppesando tutti i relativi elementi di incertezza.

Piteco da sempre supporta i CFO di grandi aziende nazionali e internazionali usando la tecnologia per avere una vista univoca e integrata di tutte le informazioni e i servizi offerti dall’ecosistema finanziario: strutturandoli in processi, gestendoli con soluzioni software costruite su di essi, garantendo nel contempo elevatissimi livelli di sicurezza.

L’innovazione intrapresa da Piteco sul fronte della Pianificazione Finanziaria profuma oggi di Intelligenza Artificiale. Il software, già in grado di acquisire il dato granulare dagli ERP relativamente agli scadenzari e agli ordini, e di generare simulazioni di riposizionamento di crediti e debiti considerando gli slittamenti relativi a incassi e pagamenti per cluster di clienti e fornitori, settori di business e commessa, si arricchisce di nuove funzionalità.

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo da una situazione finanziaria prospettica così elaborata consente ora di determinare i migliori strumenti di copertura o fabbisogno, elaborando contemporaneamente variabili rilevanti, vincoli e obiettivi aziendali.

Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di Piteco, che ha partecipato al CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso 15 e 16 giugno 2022 e dedicato al mondo del Finance, che si è svolto presso il Museo Diocesano di Milano all'interno di Business Leaders, la settimana di eventi (dal 13 al 17 giugno 2022), ideata da Business International - Fiera MIlano e dedcata ai migliori C-level dell'impresa moderna.
...continua
Finance & Administration

Comprendere, gestire e quantificare i rischi ESG

La sostenibilità è un concetto molto ampio e in azienda compre molte attività e processi. Inoltre, i rischi ESG sono particolarmente difficili da monitorare perché molti non sono quantificabili e definibili in termini economici.

Le iniziative di sostenibilità più impattanti potrebbero di per sé rappresentare un rischio per un'impresa, perché potrebbero avere un impatto negativo sulla bottom line nel breve termine.
L’impatto ESG, infatti, può essere di ampia portata:
  • la regolamentazione può influenzare i costi o richiedere spese in conto capitale, o portare a svalutazioni o attività non recuperabili;
  • passare a nuove soluzioni può richiedere una maggiore spesa di capitale;
  • crisi o guasti nella produzione o nelle supply chain possono aumentare i costi e minare l'offerta e la domanda;
  • le carenze identificate nella governance, nelle prestazioni o nella cultura possono portare a: perdita delle entrate, esposizione a controversie o multe, danni alla reputazione e perdita della licenza per operare.


Anche se le organizzazioni discutono del rischio ESG, non tutte hanno identificato formalmente i KPI e hanno creato dei sistemi per monitorarli. L'implementazione di una strategia di gestione del rischio aziendale che monitora i rischi ESG specifici è fondamentale non solo per il reporting ESG, ma anche per la pianificazione della sostenibilità. Più impattante e completa è la pianificazione della sostenibilità, più efficaci saranno i report ESG nell'attirare gli investitori.

Non perdere l'occasione di scoprire la realtà di CCH® Tagetik expert solution di Wolters Kluwer, che ha partecipato al CFO Summit, l'evento, tenutosi lo scorso 15 e 16 giugno 2022 e dedicato al mondo del Finance, che si è svolto presso il Museo Diocesano di Milano all'interno di Business Leaders, la settimana di eventi (dal 13 al 17 giugno 2022), ideata da Business International - Fiera MIlano e dedcata ai migliori C-level dell'impresa moderna.
...continua
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ... 20


Video

RE-Inventing Finance 2022 - Nick Katko

Pioniere sul tema del Lean Accounting

Strategic Risk 2022 - Gustavo Troisi

Head of Enel Risk Control - Country Italia

Strategic Risk 2022 - Carlo Altomonte

Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi
1 | 2 | 3 | 4